La Storia

611e84617a4f44aa8192f5f5876cff77b6aa7ab7
Dal primo settembre 1881 il sig. Francesco Paolo Favaloro apre a Palermo uno studio di litografia in piazza Marina 19, avviando così un'attività imprenditoriale che porterà avanti per più di un trentennio. L'apertura dello studio litografico si trova documentata nel fondo dei lavori pubblici dell'Archivio Comunale di Palermo. Da fonti bibliografiche apprendiamo che le litografie attive a Palermo nel 1892 erano sei ed occupavano una forza lavoro di 25 operai, di cui 5 sotto i 15 anni. Tre di esse, quelle delle ditte Secreti & C., dei fratelli Hamber, e della ditta Brangi Andrea disponevano di motori a gas, di cui uno, quello della ditta Secreti, di tre cavalli, gli altri della forza di un cavallo. La litografia fu premiata in diverse esposizioni, con medaglia d'argento alla esposizione di Palermo del 1891-92 e la partecipazione all'esposizione universale di Torino del 1898, che gli valse una medaglia d'oro per la qualità degli articoli presentati. La produzione della litografia spaziava dalla realizzazione di carte valori, al materiale pubblicitario, alle cartoline ed ogni tipo d'incisione.
df33e03d6ca6f72c55104224d0caaa2fb5acee4b