Mano Guidata

611e84617a4f44aa8192f5f5876cff77b6aa7ab7

Per "mano guidata" si intende l’intervento di un ulteriore soggetto nella stesura di una firma e/o di una scrittura, tale soggetto “aiuta” sovrapponendo la propria mano a quella del soggetto infermo, anziano, con patologie che sia, per guidarne il gesto scrittorio; la tecnica della mano guidata differisce da quella della “mano forzata” dove il soggetto è invece costretto da terzi a scrivere e contro la propria volontà. Quest’ultima differisce dalla mano guidata in quanto è possibile riscontrare il fluire nella direzione opposta delle scritture, mentre, nella mano guidata fluiscono nello stesso verso. Nel caso specifico della mano guidata predomina la personalità grafica di chi guida, è caratterizzata da segni distintivi come variazioni di calibro, difficoltà a mantenere il rigo di riferimento se presente, molteplici interruzioni, inclinazioni importanti del tracciato, in quanto la mano del soggetto scrivente tende a scendere mentre quella di chi guida a salire per assestarla sul rigo di riferimento ideale o reale, eccessivo prolungamento di alcune lettere. Nel caso invece di mano forzata si assiste a continue riprese e interruzioni, tremori, connessioni interlettari anomale, alterazione nei connotati salienti e gesti fuggitivi. I segni più evidenti della tecnica della mano guidata sono: ritocchi, ripetute deviazioni del tratto grafico, anomale ampiezze delle lettere, gesti ridondanti, chiaro scuro grafico non costante, sovrapposizioni di lettere, ascendenze e/o discendenza rispetto al rigo di riferimento, dismetrie, ripassi, scrittura non scorrevole e molto lenta, continue interruzioni. Lo spazio risulta disorientato, disordinato e perturbato. Esiste inoltre la "mano sorretta", il soggetto viene supportato nella stesura della scrittura.